
Il mese di Maggio lo abbiamo dedicato alle mamme.
Alle mamme che ci ascoltano e alle mamme che partecipano alle attività creative dei nostri abili collaboratori. Ed ecco che le mamme del corso di Voce e Dizione del Teatro dell’Armadillo di Rho, si sono prestate per leggere 5 storie della tradizione, per regalarle ai loro bimbi, anche quelli un po’ cresciuti e a tutti i bimbi che amano ascoltare. Grazia, Manuela, Laura, Anna e Cristina, accompagnate dal mitico Alessandro, hanno dato nuova vita a queste storie.
Imparare a leggere ad alta voce è un’arte che si apprende con pazienza, ma saper leggere per essere ascoltati dai bambini, richiede ancor più pratica e divertimento! Eppure ne vale la pena.
«La nostra voce vibra e le parole sono conchiglie che possono schiudere mondi, immagini. I suoni delle parole e la musica delle storie sono come un nido». I bambini che crescono a contatto con le voci degli adulti che aprono libri e leggono per loro, hanno una buona probabilità di sviluppare un immaginario e una capacità di pensiero. Le storie sono un rituale affettivo, educativo, cognitivo: un atto d’amore!
Leggere ad alta voce fa bene a chi legge e a chi ascolta; crea relazione e scambio. Raccontare storie genera stupore, non è uno spazio superfluo nella costruzione di un vissuto che, se sperimentato da bambini, ce lo ricordiamo anche da grandi.
Intorno al fuoco, sul divano, accoccolati nel lettone, in macchina… provate ad ascoltare queste storie e poi immaginate di prestare la vostra voce ad un racconto.
Prendete una storia che vi piace e leggetela, con passione, a chi volete bene